Come proteggere la pelle dal sole cocente esterno?

Come proteggere la pelle dal sole cocente esterno?

Sole, freddo, inquinamento...

Proteggere la tua pelle dagli attacchi ambientali significa adottare una routine di bellezza dedicata alla barriera protettiva naturale dell'epidermide.

Ingredienti: nutrizione, idratazione, morbidezza e filtri anti-UV!

Come Proteggere la Tua Pelle dall'Inquinamento?

L'inquinamento è un vero problema per la nostra pelle. I ricercatori hanno infatti dimostrato che accelera l'invecchiamento della pelle rilasciando radicali liberi. I suoi effetti dannosi non si fermano qui, poiché può anche far apparire la pelle più oleosa o causare la comparsa di difetti! In breve, se vuoi mantenere la tua pelle giovane più a lungo e liberarti dai difetti, il tuo nemico da proteggere è l'inquinamento.

Come?

Innanzitutto, adottando una rigorosa igiene del viso: rimuovi il trucco e detergi la pelle con un latte, un gel detergente o una soluzione micellare se la tua pelle è grassa mattina e sera.

Scegliamo il nostro detergente viso

Poi, dopo ogni lavaggio, utilizza una crema idratante più o meno nutriente a seconda del tipo di pelle: leggera per le pelli grasse, più ricca per quelle normali e secche. Un'epidermide ben idratata è meglio armata contro gli attacchi esterni come l'inquinamento!

Scegliamo la nostra crema idratante

Se la tua pelle mostra segni di aggressione legati ai radicali liberi (rughe, pelle spenta, difetti, punti neri, ecc.), puoi optare per una cura a base di vitamina E, uno dei componenti attivi antiossidanti più ricchi finora conosciuti.

Scopriamo il puro principio attivo della vitamina E

Come Proteggere la Pelle dal Sole?

I raggi UVA e UVB hanno conseguenze sull'epidermide e mettono particolarmente in evidenza gli effetti dell'inquinamento.

I raggi UVA sono i raggi che penetrano più in profondità nella pelle. Sono responsabili dell'invecchiamento della pelle e della comparsa di macchie scure legate all'iperpigmentazione.

I raggi UVB causano scottature solari. Queste scottature dolorose possono lasciare segni sulla pelle che col passare del tempo possono trasformarsi in cicatrici marroni.

La regola numero uno è limitare l'esposizione alle ore più calde e, se possibile, rimanere all'ombra!

La seconda regola è utilizzare una protezione solare che offra una protezione sufficiente contro i raggi UVA e UVB. Il fattore di protezione solare (SPF) ideale è almeno 30. Se non sei ancora esposto al sole e la tua pelle tende a scottarsi, puoi preferire i prodotti Livben SPF50+, che ti aiutano a combattere gli UVA.

Scegliamo la mia crema solare

Se necessario, dopo l'esposizione al sole, puoi calmare la tua pelle con un trattamento a base di glabridina, che è un ingrediente straordinario che aiuta a ridurre le macchie marroni causate dal sole e dona un colorito più uniforme.

Un Altro Grande Nemico della Pelle: il Freddo!

L'aria diventa più secca in inverno e la tua pelle è a volte esposta a temperature gelide e spesso a cambiamenti rapidi da freddo a caldo e viceversa. Il risultato? La pelle diventa tesa, arrossata, prude, si sente a disagio... insomma, si asciuga! Inoltre, il freddo può aggravare alcune malattie della pelle già esistenti come la dermatite atopica.

Una sola soluzione: proteggi bene la tua pelle rafforzando il film idrolipidico. Se la tua pelle si asciuga, assicurati di fornire nutrimento extra con una crema idratante più ricca (ad esempio con oli vegetali).

Se tendi ad evitare il freddo giocando i solitari d'inverno, assicurati di uscire almeno una volta al giorno proteggendo la tua pelle. Anche quando è nascosto, il sole è utile per la tua pelle, il tuo umore e il tuo sistema immunitario!